Caricamento in corso...

Privato

Se sei un privato, clicca qui

Azienda

Se sei un'azienda, clicca qui

Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio



I tipi di copertura fibra e ADSL: differenze, costi e velocità

Navigare su Internet da casa o in ufficio tramite connessione fissa significa utilizzare tecnologie come l'ADSL o la fibra ottica, le due principali tecnologie in Italia. La tecnologia ADSL ha cominciato a diffondersi nei primi anni Duemila ed è quella maggiormente utilizzata, mentre la fibra ottica è la vera novità degli ultimi anni ed entro il 2020 dovrebbe garantire la connettività ad una velocità di almeno 100 mbps all’85% degli italiani.

In questo articolo faremo un confronto tra fibra e ADSL, spiegando le differenze tra i due tipi di connessione, i costi, le velocità e come fare la scelta migliore in base alle esigenze.

Cos'è la fibra o banda ultralarga e come funziona: è la nuova frontiera della connessione internet tramite linea fissa. Il Governo italiano sta puntando molto sulla fibra, in primo luogo perché segue una direttiva dell’Unione europea che punta ad abbattere il digital divide e poi perché la fibra ha performance nettamente migliori rispetto alla linea ADSL che nel giro di pochi anni diventerà obsoleta.

La banda ultralarga non sfrutta le linee telefoniche esistenti ma funziona con cavi in fibra ottica costituiti da una serie di filamenti in vetro che garantiscono una velocità di trasferimento molto maggiore rispetto alla ADSL. La velocità di connessione in download della banda ultralarga è di almeno 30 megabit al secondo ma può viaggiare a 100mbps/ 300mbps /1gbps. Per attivarla serve che la propria zona o abitazione sia raggiunta dai cavi della fibra.

Cos'è l'ADSL e come funziona: l'ADSL è la tecnologia su linea fissa attualmente più diffusa in Italia. Per funzionare, sfrutta le linee telefoniche esistenti, il che significa che l'attivazione non richiede la posa di nuovi cavi. La linea viene sdoppiata in due canali: uno serve per le chiamate vocali mentre l'altro viene utilizzato per il trasferimento dati, quindi per l'ADSL. La linea ADSL ha differenti velocità ma in generale può arrivare a un download di circa 20 megabit al secondo.

 



FTTX: Le architetture della fibra ottica

Scopri le diverse architetture FTTX della fibra ottica e le loro caratteristiche, dalla velocità alla distanza di copertura.

La fibra ottica è diventata uno dei mezzi più utilizzati per trasmettere dati e connettersi ad Internet. Esistono diverse architetture di connessione FTTX disponibili, ognuna con le proprie caratteristiche di velocità e distanza di copertura.

FTTN (Fiber to the Node) prevede il collegamento tramite cavi in fibra ottica dalla centrale telefonica a una cabina di controllo situata a circa 300 metri dalla destinazione finale. Il collegamento finale è poi effettuato con i cavi in rame, il che può causare un effetto imbuto e una riduzione della velocità dei dati.

FTTC (Fiber to the Cabinet) porta la fibra ottica fino all'armadio di strada situato a poche centinaia di metri dagli edifici. Il collegamento finale viene poi effettuato con i cavi in rame.

FTTS (Fiber to the Street) consente di portare la connessione via fibra ottica più vicino all'utente finale. La connessione arriva fino alla strada, dove è presente un mini impianto di distribuzione che porta la connessione agli edifici tramite cavi in rame.

FTTB (Fiber to the Building) porta la linea internet all'utente finale con i cavi in rame, ma la connessione in fibra si ferma più vicino all'edificio.

FTTH (Fiber to the Home) è l'architettura più veloce in assoluto, in cui i collegamenti sono interamente realizzati con cavi in fibra ottica e non viene utilizzato il "doppino" in rame.

FTTP (Fiber to the Premises) porta i cavi in fibra ottica fino alla sede o agli uffici di una determinata proprietà o organizzazione.

Scopri quale architettura FTTX è la più adatta alle tue esigenze di connessione e scegli quella che meglio si adatta alle tue necessità di velocità e distanza di copertura.

 



Scopri la velocità della tua connessione in Fibra grazie ai bollini AGCOM: la guida completa

Se stai cercando di scegliere un nuovo abbonamento internet in fibra ottica, hai fortuna: i bollini dell'Agcom ti possono aiutare a scegliere il miglior servizio. In effetti, l'autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha deciso di fare chiarezza sulle offerte in fibra e aiutare i cittadini a prendere decisioni più informate. Tuttavia, è importante sapere che solo la vera fibra basata su FTTH (fiber-to-the-home) o FTTB (fiber-to-the-building) è indicata con la lettera "F" di colore verde. Gli operatori possono utilizzare il termine "fibra" solo se offrono queste due architetture.

Il simbolo FR, ovvero "fibra mista rame" o "fibra mista radio", indica una rete in cui la fibra ottica raggiunge solo i nodi intermedi (FTTC e FWA). Il bollino R, invece, indica che la rete non utilizza la fibra ottica nell'accesso, come accade per la connettività ADSL tradizionale. Ricorda che la fibra ottica FTTH e FTTB sono le architetture più veloci, e se desideri ottenere il massimo dalla tua connessione internet, dovresti optare per queste soluzioni.